MODUL4R

Strategie di produzione industriale per il controllo delle catene di fornitura resilienti, reattive e riconfigurabili.

Leggere di più

DeremCo

L'obiettivo generale di DeremCo è quello di liberare il potenziale dei materiali e componenti compositi, come fonti ampiamente disponibili e sostenibili per nuove redditizie applicazioni produttive orientate alla domanda.

Leggere di più

CE4CON

Piattaforma di raccolta informazioni (provenienza, caratteristiche, reperibilità) per la sostituzione delle materie prime in ambito edilizio.

Leggere di più

Trick

Tracciabilità dei dati di prodotto cradle-to-cradle attraverso un marketplace di servizi di interoperabilità e sostenibilità

Leggere di più

Coala

Sviluppo di un “Digital Intelligent Assistant” vocale per il settore manifatturiero.

Leggere di più

Dat4.Zero

Strategia di implementazione per l'industria manifatturiera europea e una produzione a zero difetti.

Leggere di più

KITT4SME

Piattaforma digitale personalizzabile che introduce l'intelligenza artificiale nei processi produttivi delle PMI.

Leggere di più

Better Factory

PMI completamente connesse con sistemi-cyber-fisici.

Leggere di più

DigiPrime

Piattaforma digitale per l’economia circolare volta alla creazione di una rete intersettoriale sostenibile.

Leggere di più

Level-Up

Protocolli operativi e strategie di gestione per incrementare la vita utile di macchinari industriali e relativo equipment.

Leggere di più

Partners e Associazioni per la ricerca

Community di aziende e leader tecnologici

IoTItaly

Associazione Italiana Internet of Things


IoT Italy è un’associazione senza scopo di lucro che ha come fine quello di rappresentare gli interessi delle aziende che hanno delle attività in Italia relative all’Internet of Things. L’obiettivo di IoTItaly è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia.

L’associazione, tramite un dialogo continuo con referenti istituzionali a livello nazionale e internazionale, si pone come obiettivi:

  • realizzare le condizioni migliori per uno sviluppo di attività legate all’IoT in qualsiasi campo, rappresentando gli interessi comuni dei soci nelle sedi appropriate;
  • agevolare gli attori presenti in Italia, dando loro informazioni pertinenti, per poter meglio competere sia nel mercato domestico che in quello internazionale;
  • permettere alle aziende di fare sistema per il successo delle iniziative legate all’IoT.

EFFRA

European Factories of the Future Research Association


The European Factories of the Future Research Association (EFFRA) è un’associazione indirizzata dall’industria atta promuovere lo sviluppo di nuove e innovative tecnologie di produzione.

L’obiettivo principale di EFFRA è quello di promuovere la ricerca pre-competitiva su tecnologie di produzione all’interno dell’area europea della ricerca, impegnandosi in una partenrship pubblico-privata con l’Unione Europea chiamata “Factories of the Future”.

‘Factories of the Future’ riunisce risorse pubbliche e private lanciando progetti transnazionali orientati al marketing attraverso un programma di ricerca e innovazione progressiva. Questi progetti realizzano dimostratori e modelli che verranno applicati ad una vasta gamma di settori manifatturieri.

INTEROP-VLAB

The International Virtual Laboratory for Enterprise Interoperability


INTEROP-VLab è un network di ricerca che è in grado di aggregare laboratori di ricerca esistenti e futuri in stretto contatto con l’industria, per raggiungere un numero di obiettivi che ogni partecipante da solo non riuscirebbe a raggiungere. È costituito da una rete di 9 poli regionali, creando sinergia tra accademie, centri di ricerca, industrial stakeholders, PMI di 9 differenti aree europee e Cina.

L'innovazione nel DNA

Holonix è un'azienda SpinOff del Politecnico di Milano

Ricerca e Sviluppo in Holonix

l'Innovazione nel DNA


L’innovazione è un fattore chiave per essere sempre competitivi sul mercato, ed è proprio per questo motivo che Holonix, sin dalla sua nascita, possiede al suo interno un team dedicato ai Progetti di Ricerca Internazionali, con l’obiettivo di investigare nuove tecnologie, accrescere le proprie competenze, conoscere nuovi mercati e partner.

L'unicità di Holonix

Dalla ricerca alle PMI


Le competenze e l’esperienza acquisite all’interno dei Progetti di Ricerca consentono ad Holonix di ideare, sviluppare e testare, soluzioni IT innovative, che verranno successivamente presentate al mercato e rese fruibili per le imprese che vogliono evolvere ed innovare i propri processi produttivi.

Prodotti-Servizio

Progetti conclusi

AGILE

Gateway adattivo e modulare per l'IoT

AgriAWARE

Colmare il divario esistente tra agricoltori e consumatori e facilitare la comunicazione e la cooperazione tra le parti interessate e gli utenti finali.

BEinCPPS

Esperimenti commerciali nei sistemi di produzione cyber-fisici

BIoTope

Costruire un ecosistema OPEN innovativo IoT per oggetti intelligenti connessi

BRILLIANT

Soluzioni collaborative per fabbricazione artigianale flessibile

Falcon

Meccanismi di feedback su tutto il ciclo di vita per l'ottimizzazione guidata dal cliente della progettazione innovativa di prodotti e servizi

FiberEUse

Dimostrazione del possibile riutilizzo di materiali compositi al fine di abilitare la creazione di nuovi prodotti finiti basati sul concetto di economia circolare e di valorizzare prodotti arrivati alla fine del loro ciclo di vita.

Fitman

Adozione delle future tecnologie Internet nelle industrie manifatturiere

Flexinet

Servizi di configurazione del sistema intelligente per reti di produzione globali dinamiche flessibili

Fortissimo

Simulazione avanzata, modellazione e analisi dei dati per l'industria

HuMan

Produzione umana, migliorare la soddisfazione e la sicurezza dei lavoratori

I4MS Growth

Sostegno e stimolazione della crescita dinamica e organica delle TIC paneuropee per l'ecosistema dell'innovazione delle PMI manifatturiere

iQonic

Strategie innovative di automazione di processo per una maggiore qualità, riconfigurabilità e riciclabilità nella produzioni di parti optoelettroniche.

Lincoln

Imbarcazioni connesse innovative

Linked Design

Sviluppo di un sistema integrato per aiutare le aziende nella fase di design di un nuovo prodotto.

Manu-Square

Modificare il tradizionale modello di supply-chain, stabilendo un valore di network dinamico che unisce i bisogni dei compratori alla disponibilità della capacità produttiva dei fornitori.

Manutelligence

Produzione sociale, intelligente e flessibile con servizi ad alto valore aggiunto

Mobistyle

Monitorare gli ambienti indoor in cui le persone vivono e trascorrono il tempo, promuovere un cambiamento comportamentale volto ad aumentare l’efficientamento energetico e la qualità dell’aria.

Morpheos

Creare un ecosistema aperto centralizzato basato sulla morfologia dei consumatori

Nimble

Network collaborativo di enti accademici, di ricerca ed aziende per l’industria, il Manifatturiero, Business e Logistica in Europa.

Pathfinder

Aumentare la conoscenza e determinare l'uso e l'impatto futuri delle tecnologie di simulazione e previsione nella produzione.

PerishABLE

Tenere traccia dei parametri di umidità della temperatura durante il trasporto e lo stoccaggio del prodotto

Premanus

Il progetto si focalizza sulla fase finale del ciclo di vita del prodotto

Scorpius

Roadmap europea per i sistemi cyber-fisici nella produzione

SoMatch

Fornisce agli stilisti stime di tendenze dettagliate e affidabili e previsioni di accettazione da parte degli utenti.

Z-Bre4k

Sviluppo di strategie scalabili a livello di componenti, macchine e sistemi per ridurre al minimo i difetti degli asset e migliorare il ciclo di vita degli stessi.

Z-Fact0r

Sviluppo di strategie di produzione a zero difetti verso la gestione della produzione online per le fabbriche europee.