DeremCo
Recupero e Rigenerazione per investimenti in economia circolare nell'industria dei compositi.
Inizio: dicembre 2022
Fine: novembre 2025
G.A. I3-101084037
Partners
- POLITECNICO DI MILANO – IT – Coordinator
- FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO – IT - Affiliated
- TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR – FI – Partner
- FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION – ES – Partner
- CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO SPA – IT – Partner
- NTS SpA – IT – Partner
- BUSINESS UPPER AUSTRIA – OO WIRTSCHAFTSAGENTUR GMBH – AT – Partner
- KOMPETENZZENTRUM HOLZ GMBH – AT – Partner
- R&D Consulting GmbH & Co KG – AT – Partner
- RECICLALIA SL – ES – Partner
- ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA – IT – Partner
- O.P.S. BREZNIK d.o.o. – SI – Partner
- FAKULTETA ZA TEHNOLOGIJO POLIMEROV – SI – Partner
- Caracol S.r.l. – IT – Partner
- VEPLAS VELENJSKA PLASTIKA DD – SI – Partner
- HOLONIX SRL – IT – Partner
- CARBON CLEANUP GMBH – AT – Partner
- Technol, Portoroz d.o.o. – SI – Partner
- TURNAPLAST d.o.o. – SI – Partner
- CAP – CENTER ZA APLIKATIVNE POLIMERE DOO – SI – Partner
- INGENIERIA Y DESARROLLOS EN COMPOSITE S.L. - ES – Partner
- Birziplastic S.L. – ES – Partner
- AMBIENTHESIS SPA – IT – Partner
- ENEL GREEN POWER SPA – IT – Partner
- META GROUP SRL – IT – Partner
- VELTHA IVZW – BE – Partner
- COMISSAO DE COORDENACAO E DESENVOLVIMENTO REGIONAL DO CENTRO – PT – Partner
- RIVIERASCA SPA – IT – Partner
- Origoni Steiner architetti associati – IT – Partner
- TEHNOS PODJETJE ZA PROIZVODNJO OROD IJ STROJEV IN PREDELAVO PLASTICNIH MAS DOO ZALEC – SI – Partner
Obiettivi del progetto
L’obiettivo generale di DeremCo è quello di liberare il potenziale dei materiali e componenti compositi, come fonti ampiamente disponibili e sostenibili per nuove redditizie applicazioni produttive orientate alla domanda.
Il Consorzio ha identificato una serie di obiettivi specifici, tecnici e non, che sono elencati schematicamente di seguito.
Le relative azioni saranno discusse nelle sezioni seguenti:
- Sviluppo di catene di processo di recupero guidate dalla domanda;
- Sviluppo di catene di processo per la preparazione dei materiali, il ritrattamento e la certificazione;
- Digitalizzazione per l'economia circolare (piattaforma REUSE);
- Eco-design di prodotti compositi circolari;
- Formalizzazione di modelli di business circolari basati sui dati;
- Costruzione di ecosistemi circolari e interazioni tra ecosistemi tecnici e sociali.
Holonix nel progetto
L’azienda fornisce soluzioni ICT avanzate per il settore manifatturiero, incentrate sulla creazione di valore dai dati raccolti con tecnologie IoT/CPS e sul coinvolgimento di diverse aziende della catena del valore. Il suo staff proviene principalmente da società di consulenza e ha esperienza nell’implementazione di ICT industriali. L’obiettivo è supportare le aziende dell’intero settore DERE-M a partecipare all’approccio dell’economia circolare, condividendo conoscenze e competenze e creando connessioni tra aziende e attori.
Il cuore della piattaforma sarà un sistema di ricerca avanzato che consentirà ai produttori di rifiuti di materiali compositi e ai produttori di materiali, che operano nell’ambito dell’approccio circolare e provengono da settori diversi, di effettuare ricerche reciproche in base a termini e definizioni non predefiniti.
Ciò consentirà, ad esempio, a un produttore di cercare un materiale generico con caratteristiche specifiche – ad esempio densità, resistenza alla temperatura – in una parola completamente sconosciuta, e di ricevere dal sistema suggerimenti su materiali riciclati esistenti, anche di altri settori, che rispondono all’esigenza.
Key competence che approfondiremo o acquisiremo
Grazie alla partecipazione nel progetto, Holonix acquisirà competenze nello sviluppo di sistemi intelligenti a interazione vocale.
Tecnologie e Applicazioni IoT
Business di Prodotti-Servizio
Supporto Tecnologico e Metodologico
Operation e Innovation Management
Articoli correlati
dall'archivio Holonix