MODUL4R
Strategie di produzione industriale per il controllo delle catene di fornitura resilienti, reattive e riconfigurabili
Inizio: 1 gennaio 2023
Fine: 1 giugno 2026
G.A. 101091859 | CL4-2022-TT-01 (Horizon-RIA)
Partners
- Fraunhofer Institute for Machine Tools and Forming Technology
- Core Innovation Centre NPO
- Asociación de investigación metalúrgica del Noroeste
- Atlantis Engineering AE
- Holonix Srl
- Asociación de Empresas Tecnológicas Innovalia
- INTRASOFT International SA
- Unparallel Innovation Lda
- Visual Components OY
- Politecnico di Milano
- NXTcontrol
- FFT Produktionssysteme GmbH & CO. KG
- TTSNetwork Srl
- EMO Orodjarna
- Switzerland Innovation Park Biel/Bienne AG
- Instituto Desenvolvimento Novas Tecnologias
- DESI Srl
- Nueva Herramienta de Corte S.A.
- Mondragon Goi Eskola Politeknikoa J.m.a. S.Coop.
Obiettivi del progetto
L’industria manifatturiera dell’UE sta diventando costantemente “più produttiva con meno”, sia in termini di utilizzo dei materiali che di consumo energetico. Le dinamiche dei mercati globali richiedono cicli di vita dei prodotti più brevi e una maggiore varietà di prodotti, influenzati da una maggiore volatilità della domanda. Per realizzare fabbriche e catene di fornitura resilienti, è necessario ridurre la complessità e i costi della produzione modulare.
MODUL4R, prevede fabbriche e catene di fornitura modulari autonome, affidabili, manutenibili, accessibili, (ri)utilizzabili e modificabili, a misura di PMI, in grado di fabbricare nuovi prodotti in bassi volumi e di rispondere rapidamente a eventi imprevisti, così come la catena di fornitura complessiva.
MODUL4R propone un quadro applicabile sia alle linee di produzione nuove che a quelle esistenti per ottenere flessibilità, rapidità di risposta e sostenibilità.
MODUL4R verrà dimostrato nella produzione di stampi specializzati per il settore automobilistico, CPPS per l’assemblaggio flessibile e modulare di PCB e la produzione di utensili per il settore aerospaziale.
Attività di Holonix nel progetto:
- Utilizzare Kharon per la raccolta di dati dalle macchine, per la persistenza dei Big Data e per abilitare la rappresentazione semantica dei dati, il supporto all’analisi dei dati e l’estrazione della conoscenza.
- Ottimizzare le funzionalità e le prestazioni della soluzione attuale di Kharon.
- Applicare Kharon sulle macchine dei pilot, collegando la rete di dispositivi e sensori.
Key competence che approfondiremo o acquisiremo
Grazie alla partecipazione nel progetto, Holonix acquisirà competenze nello sviluppo di sistemi intelligenti a interazione vocale.
Tecnologie e Applicazioni IoT
Business di Prodotti-Servizio
Supporto Tecnologico e Metodologico
Operation e Innovation Management
Articoli correlati
dall'archivio Holonix